
Il Nostro Team
Specialisti in fisioterapia, movimento e riabilitazione
Ogni percorso di benessere ha bisogno di guide competenti, umane e presenti. Il nostro team è composto da professionisti con competenze diverse ma un’unica visione: prendersi cura della persona nella sua totalità, con ascolto, passione e rispetto

Nicolò Bottaro
Fisioterapista
Sono laureato con lode dal 2013 in fisioterapia presso l’Università di Genova, con un’esperienza Erasmus al Collegium Medicum di Bydgoszcz, in Polonia. Dopo la laurea, ho scelto di specializzarmi in terapia manuale frequentando l'Escuela de Osteopatia de Madrid.
Nel corso degli anni, ho capito quanto sia importante prendersi cura non solo del corpo, ma anche degli aspetti psicologici e comunicativi che influiscono sulla riabilitazione. Questo mi ha portato a specializzarmi nel trattamento del dolore e delle patologie croniche, con un’attenzione particolare ai fattori emotivi e mentali che possono rallentare o migliorare il recupero. Ho seguito corsi di “Riabilitazione Psicologicamente Informata” (PIPT) e ho avuto il privilegio di imparare da esperti di fama internazionale come Fabrizio Benedetti e Ben Cormack. Ho anche partecipato alla scrittura di due libri dedicati alla fisioterapia e alla scienza del dolore, pubblicati da Fisioscience.
Dal 2020, mi sono appassionato all’"exercise medicine", un approccio che utilizza l’esercizio fisico per aiutare chi convive con patologie complesse a ritrovare forza, autonomia e fiducia. Mi sono formato su tecniche che permettono di adattare gli esercizi per persone con malattie croniche o oncologiche, seguendo l’esempio di esperti come Robert Newton, Luca Maestroni e Francesco Bettariga.
Un altro campo a cui tengo molto è la riabilitazione oncologica. Ho completato il Corso di Perfezionamento “Comunicare il Cancro” presso l’Università Politecnica delle Marche e faccio parte dell’AIOM, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Insieme a oncologi e fisioterapisti, aiuto i pazienti a migliorare la qualità della loro vita durante e dopo i trattamenti, e collaboro a progetti di ricerca scientifica in questo ambito.
Nel mio lavoro credo molto nell’ascolto e nel costruire un rapporto di fiducia: ogni persona è diversa e il percorso riabilitativo deve essere su misura. Mi piace far sentire i miei pazienti supportati, sempre.
Quando non lavoro, adoro leggere libri di storia e stare all’aria aperta. La montagna è il mio rifugio: correre o camminare tra i suoi sentieri mi aiuta a ricaricare le energie
Davide Lanfranco
Fisioterapista
Mi sono laureato nel 2013 presso l'Università degli Studi di Genova, dopo aver completato un'esperienza formativa Erasmus a Bydgoszcz, in Polonia. Successivamente, nel 2015, ho conseguito un master in Tecniche Osteopatiche presso l'Università Pontificia di Salamanca.
Nel 2016 la mia carriera mi ha portato a Londra, dove ho lavorato per 9 anni in alcuni dei migliori ospedali privati della città. È stato un periodo di grande crescita, che mi ha permesso di specializzarmi nella gestione di dolori cronici complessi, collaborando con eccellenti professionisti del settore.
Parallelamente alla mia attività clinica, ho sempre avuto una grande passione per l’insegnamento e il supporto agli studenti di fisioterapia. Ho iniziato a farlo in Inghilterra e continuo oggi in Italia, dove sono tornato a lavorare nel 2025. Mi occupo anche di supervisione e mentoring, affiancando colleghi italiani e inglesi nel loro percorso professionale.
Sono docente a contratto nel modulo cervicale presso il Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica dell’Università degli Studi del Molise e tengo corsi privati dedicati alla gestione del dolore.
Nel mio lavoro, mi occupo di problematiche muscolari e articolari di ogni tipo, con una specializzazione nei quadri clinici più complessi e persistenti. Il mio approccio mette al centro la persona, prendendomi cura di ogni aspetto che possa influire sul benessere, basandomi sempre sulle più recenti evidenze scientifiche.
Attualmente ricevo a Casella (Ge) e a Genova, e seguo anche pazienti da remoto per garantire il massimo supporto, ovunque si trovino.


Riccardo Gallo
Preparatore atletico
Dopo aver completato la Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute, nel 2019 mi sono laureato con lode nella Magistrale di Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata presso l’Università di Genova.
Il mio percorso lavorativo è iniziato come preparatore atletico, specializzandomi nel recupero infortuni. Con il tempo, ho deciso di intraprendere un’attività autonoma per continuare a crescere sia professionalmente sia personalmente, seguendo corsi e aggiornamenti a livello nazionale e internazionale.
Essendo uno sportivo da tutta la vita, so bene cosa significhi affrontare un infortunio. Anche io ne ho vissuti alcuni, persino gravi, e queste esperienze mi hanno dato una spinta in più: ho voluto approfondire il legame tra la figura del preparatore atletico e quella del fisioterapista. Questo è stato anche il tema della mia tesi di laurea, e da allora lavoro per creare continuità tra queste due professioni, mettendo sempre il benessere della persona al centro.
Attualmente, sto lavorando a una review di articoli scientifici per sviluppare un programma di test specifici, pensati per agevolare il ritorno in campo dopo un infortunio. Questa ricerca mi ha portato a specializzarmi sia nella preparazione fisica di atleti sani, sia nel supporto di chi sta completando un percorso di recupero.
Dal 2019, ho inoltre iniziato a occuparmi di Attività Fisica Adattata per adulti e anziani. Credo fermamente – e la scienza lo conferma – che il movimento sia la chiave per migliorare la qualità della vita di queste persone. Per me, aiutarle significa non solo lavorare sulle loro patologie, ma anche contribuire a prevenire l’isolamento sociale e a preservare la loro autonomia.
Pratico regolarmente sport: gioco a basket dall’età di 12 anni e prima ancora praticavo nuoto a livello agonistico. Mi è sempre piaciuto scoprire e provare diverse attività come il crossfit, lo sci, il ciclismo, il padel.
Il mio obiettivo, ogni giorno, è offrire alle persone un supporto concreto e personalizzato, che permetta loro di sentirsi più forti, sicure e capaci di affrontare le sfide che incontrano.
IL NOSTRO TEAM